giovedì 10 ottobre 2013

I nostri figli ci accuseranno: questo non deve accadere


Titolo originale: Nos enfants nous accuseront 
Francia, 2008 - 112 minuti
di Jean-Paul Jaud

Un documentario che denuncia senza mezzi termini lo spropositato uso di sostanze chimiche in agricoltura e nella preparazione dei cibi. Il sindaco di una piccola comunità ai piedi delle montagne Cevennes ha tentato di cambiare le cose: ha fatto in modo che le mense scolastiche potessero garantire ai loro studenti alimenti organici. Qui, come in ogni altro luogo, le persone devono fare i conti con l'ansia e la paura dell'inquinamento industriale e da prodotti chimici usati in agricoltura. L'iniziativa di questo piccolo comune di montagna rappresenta l'inizio di una lotta contro un processo che, se non fermato in tempo, potrebbe diventare irreversibile, si tratta di una lotta per evitare che i nostri figli un giorno, in futuro, ci possano accusare di non aver fatto nulla per cambiare la situazione.

giovedì 12 settembre 2013

L'erba proibita



Titolo originale: L'erba proibita 
Italia, 2002 - 94 minuti 
di Daniele Mazzocca e Cristiano Bortone 

Scritto e diretto da Daniele Mazzocca e Cristiano Bortone, L'erba proibita è il primo documentario integralmente dedicato a canapa, cannabis e marijuana. A guidarci lungo le tematiche affrontate dal film, il cui sottotitolo recita “Tutto quello che non vi hanno mai detto”, troviamo l'istrionico Paolo Rossi insieme al premio Nobel Dario Fo, simpatici anfitrioni in un intrigante viaggio volto a far chiarezza sulla famigerata pianta di Cannabis, “una passione illecita e collettiva”. La storia della canapa, il cui uso negli Stati Uniti è stato criminalizzato a partire dagli anni Trenta, ne L'erba proibita è ricostruita facendo ricorso a svariati materiali d'archivio, testimonianze scientifiche e punti di vista personali, curiosità e musica, nel tentativo di inquadrare in termini il più possibile oggettivi gli effetti prodotti sul corpo umano e, in genere, in ambito sociale: e si scopre che la marijuana è solo uno dei prodotti derivati dalla canapa, da cui si può ricavare tessuto, carta, medicinali, rilassanti naturali e perfino carburante...

martedì 6 agosto 2013

Se solo avessimo saputo



Titolo originale: Dying to have known
USA, 2006 - 70 minuti
di Steve Kroschel

Il film documentario offre, grazie a interviste, testimonianze e approfondimenti, un quadro completo sul metodo di cura del cancro e delle malattie degenerative messo a punto dal Dr Max Gerson. Grazie ai successi che si possono ottenere dalla sua applicazione, la terapia Gerson si basa principalmente su una dieta di succhi di verdure, ricette vegetariane e rimedi fitoterapici ‚ oggi conosciuta e applicata da medici e terapeuti, ospedali e cliniche in ogni parte del mondo. 
Nel film vengono intervistati medici e pazienti sia favorevoli che contrari e vengono riportate le testimonianze raccolte nei vari centri e ospedali Gerson nel mondo. Oltre ad un ricco approfondimento sul metodo Gerson, il documentario rappresenta una testimonianza importante sullo stato attuale della scienza medica: da esso emergono infatti gli interessi dell' industria farmaceutica, i concatenamenti della scienza ufficiale, le ottusità degli scienziati schierati e le accuse ai medici non convenzionali.